Tuesday, July 06, 2010
Tuesday, June 08, 2010
Shockfestival 2010: Settimana AMBIENTE
GREEN WEEK
13 Giugno- 19 Giugno
Fra minacce nucleari e ladri d'acqua, fra inquinamento molesto e surriscaldamento globale, il verde è decisamente il colore di quest'estate milanese! MerCantiere, mercatino bio a zerochilometri, cene a basso impatto golose per il palato, mostre sostenibili, dibattiti su acqua e beni comuni, e guerrilla gardening! Il tutto in qualità ShockFestival, con openyard, taverna sociale clandestina, musica, socialità e divertimento! Non mancare!
Domenica 13 Giugno 2010
Dalle 10.00: Bio Mercatino a basso chilometraggio in cantiere, banchetti dei produttori locali, formaggi, marmellate e altre prelibatezze a basso impatto!
All Day: Mostra di Ecowriting. Opere metropolitane prodotte con basso impatto, nel rispetto del mondo che abitiamo
Dalle 20.00: Cena a basso impatto e chilometraggio, con i prodotti del MerCantiere elaborati dagli chefs della Taverna Sociale Clandestina per offrire alle vostre papille gustative il meglio del gusto con il minor impatto sul territorio e su chi lo abita! Un modo per gustare assieme, in un momento di socialità e divertimento, le delizie che la terra sa offrirci, coniugando a meraviglia gusto ed etica nel vostro piatto!
PARTITE: h.13:30 Algeria vs Slovenia | h.16:00 Germania vs Australia | h.20:30 Serbia vs Ghana
Lunedì 14 Giugno 2010:
Alle ore 20.30 Proiezione di Italia vs Paraguay
Martedì 15 Giugno 2010
Dalle 15.00: Workshop sulla meccanica della fotografia.
Dalle 19.30: Zizza Pawa Milano reggae all stars
PARTITE: h.13:30 Nuova Zelanda vs Slovacchia | h.16:00 Brasile vs Corea del Nord | h.20:30 Costa d'Avorio vs Portogallo
Mercoledì 16 Giugno 2010:
Il Mercoledì del NoMama Project
PARTITE: h.13:30 Honduras vs Cile | h.16:00 Spagna vs Svizzera | h.20:30 Sudafrica vs Uruguay
Giovedì 17 Giugno 2010:
Alle ore 18.30: Dibattito Giù le mani dall'acqua! Un PSA per orientarci nei panorami offerti dalle politiche di privatizzazione e liberalizzazione dei servizi idrici, per vederci più chiaro negli scenari che ci riguardano da vicino dopo l'approvazione del decreto ronchi da parte del governo. Per comprendere cosa cambierà nelle nostre bollette, nelle nostre tasche e in quelle di chi prova ad amministrarci, nel nostro accesso a una risorsa preziosa come l'acqua. PARTECIPANO: Giancarlo Peterlongo (Comitato cittadino per il referendum), Luca Martinelli (Altraeconomia), Tommaso Fattori ( Comitato per il contratto mondiale sull'acqua)
PARTITE: h.13:30 Francia vs Messico | h.16:00 Grecia vs Grecia | h.20:30 Argentina vs Corea del Sud
Sabato 19 Giugno 2010:
dalle ore 15.00: BLOCKPARTY & GUERRILLA GARDENING @ SELINUNTE. CHI E' RAZZISTA NON SI DIVERTE! IN DA HOOD! MUSICA, SOCIALITA' E GIARDINAGGIO CRITICO NEL QUARTIERE DI SAN SIRO!
Friday, June 04, 2010
La crisi ti soffoca? SHOCK FESTIVAL 2010 - Un'estate libera da razzismo e precarietà
.jpg)
La crisi ti soffoca? SHOCK FESTIVAL 2010 - Un'estate libera da razzismo e precarietà
11 GIUGNO 2010 - 11 LUGLIO 2010
Il Cantiere apre in versione estiva! Ecco a tutti voi un mese di eventi, iniziative, musica e partite completamente gratuiti, l'unica alternativa valida per chi non riesce proprio a staccarsi dal grigiore e dallo stress di questa Milano sempre più proibizionista e proibitiva, costosa e razzistaOGNI MARTEDI:
Reggae Acts
OGNI MERCOLEDI:
NoMama Project
OGNI GIOVEDI:
Social Aperitive
OGNI SABATO:
Block Party.
OGNI DOMENICA:
Cene tipiche con reading
The Cantiere' Summerfest c/o via monte rosa 84 - via monte bianco 55 | MM1 Lotto - Milano
GUARDA IL PROGRAMMA SETTIMANA PER SETTIMANA
DA Domenica 13 Giugno - Sabato 19 Giugno: "AMBIENTE"
Fra minacce nucleari e ladri d'acqua, fra inquinamento molesto e surriscaldamento globale, il verde è decisamente il colore di quest'estate milanese! MerCantiere, mercatino bio a zerochilometri, cene a basso impatto golose per il palato, mostre sostenibili, dibattiti su acqua e beni comuni, e guerrilla gardening!
DA Domenica 20 - A Sabato 26 Giugno: "TUTTI SOTTO UN TETTO"
Una settimana dedicata al diritto all'abitare proprio agli esordi di questa estate, dove tra chi sogna le vacanze e chi già prepara le valigie, sempre di più sono quelli che non potranno allontanarsi da Milano per tenersi stretta la propria casa, perchè, si sa, con l'esodo dell'estate l'Aler e il Comune si leccano i baffi, sperando di poter sgomberare nel silenzio centinaia di famiglie.
DA Domenica 27 Giugno - A Sabato 3 Luglio: "SPORT"
Una settimana dedicata allo sport antirazzista ed accessibile a tutti, allo sport autogestito che è cooperazione e festa, che scardina le logiche del business e del profitto.
DA Domenica 4 Luglio A Domenica 11 Luglio: "UNO SGUARDO SUL MAGHREB"
Una settimana di approfondimenti sulla zona del Maghreb. Una settimana di iniziative per conoscere paesi a noi così vicini, ma allo stesso tempo così lontani. Mostre proiezioni e dibattiti.
Thursday, May 27, 2010
Kit dei saperi antifascisti e antirazzisti - testi consigliati da DonDurito Libreria
Hammerstein o dell'ostinazione. Una storia tedesca, di Hans M. Enzensberger, Einaudi
20 euro--> 17 euro
Il 3 febbraio 1933 a Berlino ebbe luogo una cena particolare: Adolf Hitler incontrò per la prima volta nella sua veste di neo-cancelliere i maggiori esponenti della Reichswehr. Fra questi, discendente di un'antica famiglia aristocratica, il generale Kurt von Hammerstein-Equord. Un uomo di destra, che considerava Hitler un confusionario non particolarmente pericoloso. Nel corso della cena, tuttavia, il discorso di Hitler fece radicalmente cambiare opinione a Hammerstein che un anno dopo rassegnò le dimissioni: da quel momento in poi divenne il punto di riferimento della resistenza anti-hitleriana che condusse al fallito attentato del 20 luglio 1944. La moglie e i sette figli vivono in clandestinità, le figlie si legano al Partito comunista, preferendo la resistenza al silenzio-assenso.
Avanti Po. La lega nord alla riscossa nelle regioni rosse, di Stefanini Paolo con prefazione di Enrico Deaglio, Il saggiatore
15 euro --> 13 euro
Uno lo chiama "cocomero" perché dicono che fuori è verde, ma dentro è rosso. Un altro è orgoglioso del passato nel Pci ed è convinto di proseguire, da leghista, il lavoro del nonno partigiano. La Lega Nord sale nei voti e scende lungo la penisola, ben al di sotto del Po, in quelle che da sessant'anni venivano chiamate "regioni rosse". Avanti Po" è il ritratto dell'Italia centrale e dei crolli improvvisi nel consenso finora monolitico della sinistra, di giovani che credono che il futuro sia Bossi e sindaci che vietano il velo. Tra gente che odia Berlusconi e perciò vota Lega e comuni dove i leghisti governano col Pd. Così, mentre la Toscana ha mandato nel 2009 da Prato a Bruxelles il suo primo eurodeputato leghista e la "razza appenninica" garantisce roccaforti lungo tutto il crinale, le elezioni regionali del marzo 2010 rappresentano la nuova sfida per il grande balzo a Sud del partito del Nord.
Speciale per la cena meticcia del 21 marzo @ Cs Cantiere
Guerra alla terra&Solo andata---> 18 euro
Guerra alla terra, di Peacereporter, Edizione Ambiente, 14,50 euro
Solo Andata, di Erri De Luca, Feltrinelli, 10 euro
Le inchieste di Peacereporter da Gaza, Niger, Bolivia e Afghanistan sulle guerre che insanguinano il mondo per la conquista delle risorse e la poesia di Erri De Luca sul coraggio e il dolore dei migranti.
link utili:
Edizioni Ambiente
Peacereporter
Kit dei saperi antirazzisti, meticci e metropolitani powered by Libreria Don Durito
Posted using ShareThis
Kit dei saperi antirazzisti, meticci e metropolitani powered by Libreria Don Durito
Tra finzione e realtà, Polchi racconta le storie dei migranti, le interviste, i dati statistici, le opinione della destra xenofoba. E racconta il grande sciopero che, se un giorno accadesse, metterebbe l'Italia in ginocchio.
Giuseppe Civati, Regione straniera: viaggio nell'ordinario razzismo padano. Editore Melampo, 2009
Giuseppe Civati racconta un viaggio nell'ordinario razzismo della Lombardia, regione ricca e fortino elettorale della destra e in particolare della Lega Nord, che si accaniscono contro i migranti relegando la questione di lavoro e diritti a urlati deliri securitari e xenofobi.
Fiorenzo Oliva, Il mondo in una piazza: Diario di un anno tra 55 etnie. Stampa alternativa, 2009
La storia di Fiorenzo e del suo amico Ruben, che vivono a Porta Palazzo, quartiere popolare dove la convivenza, il confronto e l'integrazione sono una costruzione quotidiana e non sempre facile
Francesco Jori, Dalla Liga alla Lega. Marsilio, 2009
Da dove arriva la xenofobia all'italiana targata Lega Nord? Dove nascono le derive autonomiste e razziste di un paese che, dalle proposte secessioniste, è riuscito ad arrivare al governo? Storia del partito del Po, a 30 anni dal suo esordio elettorale
Ashwin Desai, Noi siamo i poveri. Derive e approdi, 2003
Un libro sulla resistenza dei poveri del mondo e le lotte per il diritto alla casa, l'istruzione, diritti fondamentali che nella quotidianità di ogni giorno vengono negati attraverso i racconti di vita e le storie di ribellione che potrebbero essere di ognuno di noi
A cura di Salvatore Palidda, Razzismo democratico: la persecuzione degli stranieri in Europa. Agenzia X, 2009
Professori, giornalisti, intellettuali e attivisti ragionano sul legame tra l'avanzata nella rivoluzione liberista e il ritorno di retoriche razziste e di sfruttamento, basate sulla retorica della tolleranza zero e l'esasperazione dell'insicurezza. Contributi di Albrecht, Delgrande, Palidda, Valluy, Vitale
AA.VV, Internamenti, cpt e altri campi. Agenzia X, 2007
La Fortezza Europa appare un fortino sempre più inespugnabile per chi viene nel vecchio continente alla ricerca di una speranza di vita, e si vede opporre l'orrore del rifiuto e dell'internamento nei cpt, nuovi lager legalizzati. Perchè “I prigionieri, le guardie, i soldati – sono tutti, a loro modo, in addestramento. Da questi momenti, ripetuti in eterno, sta nascendo il nostro nuovo mondo.” (Randall Jarrell)
Massimiliano Melilli, Malati di confine. Derive e approdi, 2002
Viaggio tra i migranti di ieri e di oggi. Dal rogo (con morti) in un centro di accoglienza di Trapani a Trieste città-confine, passando per un dedalo di industrie, piccole e grandi, alle campagne assolate e desolate fino al rapporto - da boom economico - tra banche e immigrati. Ancora. Dai mori di El Eijdo in Spagna alla Gran Bretagna, dagli scontri di Bradford alla Francia delle dodici leggi sull’immigrazione in dodici anni, sino a una strana coppia, mercanti di clandestini a Lubiana. Oltre l’Oceano, il racconto a tinte forti del Venezuela, terra di migrazioni e miserie.
Francesco Tripodi, Il mite migrante. DeriveApprodi, 2003
Una descrizione scanzonata, amara e cinica del cinismo subito nel 1977 da un emigrato siciliano a Bologna, che riesce a mostrare tutto il ridicolo di chi, ogni giorno, gli rinfaccia la propria diversità.
Posted using ShareThis
Letture consigliate
Saverio Ferrari, Le nuove camicie brune, Bfs edizioni, 2009.
Ferrari in questo suo ultimo libro analizza l'evoluzione del neofascismo in Italia negli ultimi anni e la sua tendenza a rifarsi sempre più marcatamente non solo al fascismo e al ventennio, ma direttamente al nazismo. Un fenomeno recente e preoccupante di cui l'autore esamina i riferimenti politici e culturali, simbologie e miti.
Guido Caldiron, La destra sociale. Da Salò a Tremonti, Manifestolibri 200
Caldiron ricerca in questo libro le radici del liberismo populista italiano e, ripercorrendo il passato a noi più vicino, il perchè del favore popolare e operaio alla destra. Esemplare in questo senso il nord Italia, dove ha vinto e convinto la politica xenofoba e razzista della Lega.
Clara Gallini, Il ritorno delle croci, Manifestolibri 2009
Al centro di polemiche e vicende giudiziarie, ciclicamente ritorna la questione delle croci nelle scuole e negli uffici pubblici. Rimosse dopo l'unità di Italia e rimesse dal fascismo, il libro della Gallini analizza il fenomeno dell'uso e della manipolazione della simbologia religiosa da parte della politica anche nella moderna società multiculturale.
Fasanella-Grippo, L'orda nera, Rizzoli 2009
Dalle periferie, al web, agli stadi ai centri sociali, la "destra della destra" è in espansione e non ha mai tagliato i ponti con il nazifascismo. Anzi, insidia i capisaldi storici della sinistra, ribadisce le sue istanze identitarie e si nutre di razzismo. Il libro ricostruisce i miti, la storia e i comportamenti di un movimento che promuove odio e violenza, aggressioni e omicidi.
Adalberto Signore - Alessandro Trocino, Razza Padana, Rizzoli 2009
Il partito di Bossi, inizialmente considerato un fenomeno folcloristico e passeggero è oggi il più vecchio partito italiano; ha conquistato le fabbriche, le città e la rossa Emilia. Non si considera nè di destra, nè di sinistra, è ancorato al territorio e fatto di ronde, razzismo e populismo. Tra incidenti diplomatici, giochi di potere e contraddizioni ha segnato la politica italiana degli ultimi venti anni.
Boatti, Piazza Fontana. 12 dicembre 1962: Il giorno dell'innocenza perduta, Einaudi 2009
Boatti ripercorre la vicenda e l'inchiesta della strage di Piazza Fontana, e ricostruisce il significato e le conseguenze dell'episodio considerato l'inizio della strategia della tensione e la fine del sogno sessantottino
Francesco Berilli- Matteo Fenoglio, Piazza Fontana, Beccogiallo 2009
A fumetti, la storia della strage che diede inizio alla strategia della tensione e al decennio più buio della storia della repubblica.
Rizzo - Bonaccorso, Peppino impastato, Beccogiallo 2009
Dalle testimonianze inedite degli amici e del fratello Giovanni, due giovani autori siciliani ricostruiscono la figura di Peppino Impastato, simbolo della lotta contro la mafia e di coraggioso impegno civile.
Aldo Giannuli, Bombe a Inchiostro, Rizzoli
Durante gli anni di piombo, di fronte alle azioni di depistaggio dei servizi segreti "deviati", nascono gruppi di controinformazione impegnati a costruire, svelare e diffondere le notizie attraverso strumenti nuovi e alternativi: non più solo i giornali, ma anche il cinema, la radio, il teatro, i fumetti, la canzone, la satira. Per la prima volta, una generazione attenta e politicizzata tenta di smascherare le menzogne del potere
Aldo Giannuli, L'abuso pubblico della storia. Come e perchè il potere politico falsifica il passato, Guanda 2009
Aldo Giannuli analizzando il revisionismo storico nelle sue varie manifestazioni, a cominciare dal tema dell'Olocausto e dal connesso fenomeno di "tribunalizzazione della storia", e dedicando particolare attenzione all'"anomalo caso italiano". Partendo dall'affermazione che la storia è il suo uso pubblico, e coincide perfettamente con esso, il libro si sofferma in particolare sull'"abuso" della storia recente nei mass media, con un occhio attento alla spettacolarizzazione.
Altri links utili
Berizzi, Bande nere, Bompiani, 2009
Le Bras, Il demone delle origini. demografia e estrema destra, feltrinelli
Lazzaro, Nazirock, Feltrinelli 2008
Camicie verdi Lazzaro, Feltrinelli
Jori, Dalla liga alla lega, marsilio, 2009
Fasanella, Terrore a nordest, Rizzoli 2008
Franzinelli, La sottile linea nera, Rizzoli 2008
Lucarelli, Piazza Fontana, Einaudi 2007
Caldiron, Populismo globale. Culture di destra oltre lo stato-nazione, Manifestolibri 2008
Caldiron, Populismo globale. Nuova destra, fondamentalismo e guerra, Manifestolibri 2006
Caldiron, Lessico postfascista.Parole e politiche della destra al potere, Manifestolibri 2002
Naletto, Rapporto su razzismo in italia, manifestolibri 2009
Laqueur, Fascismi. Passato, presente, futuro, Tropea ed. 2008
Posted using ShareThis
In cantiere
La taverna sociale clandestina, è lo spazio ed il progetto che da più di quattro anni offre gustosi pasti a prezzi modici per tutti coloro che attraversano il Cantiere, durante le serate culturali e musicali. Ce n'è per tutti i gusti e per tutte le tasche, dai menù completi al kebab o falafel per i vegetariani. Nel corso degli anni la taverna si è triplicata, arrivando a proporre un'apertura tutti i giorni, dal lunedi al venerdi, a pranzo, con "prezzi clandestini per tutte le tasche precarie", offrendo una reale alternativa a lavoratori precari e studenti, per mangiare senza doversi spendere metà dello stipendio!Inoltre, la Domenica, due al mese (circa), con la rassegna delle cene etniche, tipiche e regionali,proponiamo un modo per viaggiare, esplorare nuovi orizzonti del gusto, conoscere luoghi e persone sempre nuove e interessanti, sempre in cerca di nuove relazioni con ragazz* (e non solo!) provenienti da ogni parte del mondo.
Le nostre cene sono accompagnate dalle musiche tradizionali dei paesi che idealmente visitiamo, o dalle note di alcune tra le migliori jazz band milanesi.
www.tavernasocialeclandestina.blogspot.com
Aperta dal Lunedì al Venerdì dalle 12 alle 15. Venerdì e Sabato dalle 20 alle 23.
X INFO: www.tavernasocialeclandestina.blogspot.com
MOVE UP!
Uno spazio in cantiere in cui mettersi in relazione attraverso l' esperienza del viaggio e delle migrazioni.
Internet point per navigare nella rete e avere accesso alle sue risorse, scambio di info e materiali sui viaggi a partire dal turismo sociale, l' esperienza del viaggio come momento di interazione tra persone provenienti da background differenti, con l'attenzione a comprendere i territori, le culture, i diversi stili di vita.
Un luogo di scambio di informazioni, che guarda al circuito degli ostelli, con materiali raccolti e prodotti attraverso i nostri viaggi ma anche un luogo di relazione, di supporto, di mediazione informale e linguistica per i giovani stranieri, per gli studenti universitari in erasmus e per i backpapers alla ricerca di strumenti che vadano oltre alla solita guida turistica.
Uno spazio che nasce dalla consapevolezza che potersi muovere per il mondo è innanzittutto formazione e come tale deve essere di qualità ed accessibile a tutti, il turismo non come consumo sfrenato del territorio ma come inter-azione con esso, il viaggio come un insieme indivisibile di divertimento e crescita, il bisogno di vedere il mondo come diritto all mobilità.
Aperto tutti i giorni,salvo iniziativa politica, dalle 12.00 alle 18. 00.
SALA PROVE
Dal 2008, un nuovo luogo di libera espressione in Cantiere: sala prove "Sfumature", aperta dal Martedì alla Domenica per dare la possibilità a tutti i gruppi di provare, creare e autoprodurre! Per divertirsi fuori dalle logiche dello show-business della Milano che vuole solo profitto economico e cerca di annichilire tutte le forme artistiche ribelli che nascono nella metropoli!
Per prenotare chiamaci: 377.1352631 (1 ora 7 euro / 2 ore 13 euro)
LIBRERIA E LIB-LAB
La Libreria Don Durito offre riviste e testi del ricco panorama indipendente e alternativo dell’editoria italiana: letteratura, fumettistica, controcultura, storia, politica ... Organizza eventi di presentazione di testi di recente uscita o ristampa, che affrontino l'attualità delle contraddizioni o dei sogni, che suscitino curiosità e riflessione critica, senza mai smettere di essere un po' divertenti. Ma anche una vasta selezione di novità e testi di qualità di qualsiasi tipo anche in lingua originale, Vhs e Dvd.
All'interno dello spazio della Libreria si trova inoltre Lib Lab, un progetto di bookcrossing attivo dal 2003, con centinaia di titoli a disposizione per lo scambio libero e gratuito. Una occasione da non perdere per chi ama leggere ma ha le tasche vuote, ma anche per chi vuole liberarsi di magazzini e scaffali ma non ama mandare la cultura al macero.
Lunedì-Giovedì dalle12.00 alle 18.00, Venerdì-Sabato dalle 15.00 alle 24.00.
MORE INFOS:
Blog - www.libreriadondurito.blogspot.com
Mail - libreriadondurito@cantiere.org
REBEL WEARS &
PIMP YOUR TOWN
Nel 2004 all'interno del Centro Sociale Cantiere nasce uno spazio in cui si possono trovare magliette, felpe e gadget, con l'obiettivo di utilizzare l'abbigliamento come mezzo di comunicazione e condivisione di messaggi politici in alternativa al trend imposto dal mercato.Presente materiale che arriva da altre realta' di movimento di tutto il mondo. Inoltre ci si può addentrare nel mondo della street art con Pimp Your Town acquistando spray, pennarelli o squizer!
Aperto tutti i giorni dalle 15 alle 19, tranne la Domenica.
X MORE INFOS:
web site >>> www.cantiere.org
tel 39 02.36511380 | 0039 is international country code if your are calling from foreigners countries
per info e contatti con il Cantiere :
per info su serate, per suonare in Cantiere, proporre un evento o un progetto art/musicale
Posted using ShareThis
Thursday, September 11, 2008
PostSocialAperitive con Dj Spooky e il suo Sound Sunbound
![]() Milano - Giovedì 11 settembre @ Cs Cantiere: presentazione del nuovo cd/libro di Dj Spooky (MIT)Giovedì 11 Settembre 2008, Dj Spooky sarà ospite dei Centri Sociali milanesi Cantiere e COX18. Dalle 18.30 c/o Cs Cantiere > presentazione del libro e Q&A con l’autore Dalle 23.30 c/o Csoa Cox18 > il dj ai piatti per una serata piena di sperimentaizoni Dj Spooky biography Links: |
Monday, June 16, 2008
Milano, Presentazione di " Quasi goal " con la Polisportiva San Precario

Presentazione di " Quasi goal " con la Polisportiva San Precario
Iniziativa a cura dell’Associazione Rubin Carter, a seguito proiezione di Maradona.
Ore 18.00, @ Cantiere, Via Monterosa 84, Milano Presentazione di "Quasi goal", libro edito da Derive Approdi,sulle serie minori del calcio.
Presenta il dibattito l’A.S. Rubin Carter
Partecipano al dibattito:
Luca Cardinalini, autore
Polisportiva San Precario
Vai alla scheda del libro: [ leggi ]
Questo libro non racconta le vicende del solito calcio. Quello che straborda dai media. Quello del campionato di serie A, della Champions League, dei compensi miliardari ai giocatori, degli sponsor, dei diritti di antenna, degli intrighi, delle truffe, dello spettacolo, dello scontro tra ultras. Questo libro racconta il calcio «minore»: quello che si gioca nei più spelacchiati e sperduti campi delle periferie e dei rioni dell’infinita provincia italiana. Il calcio dalla serie C in giù, fino alla Terza categoria, oltre la quale ci sono solo le sfide tra colleghi di lavoro, scapoli ammogliati e roba così. Eppure questo calcio «minore» è in realtà maggiore per numeri, perché ogni domenica coinvolge centinaia di migliaia di persone tra giocatori, dirigenti, parenti, amici. Un mondo che nessuno racconta, se non l’attento e curioso Luca Cardinalini.
A seguire, dalle 22.00, proiezione del film Maradona, con regia di Kusturica.
In Cantiere via Monterosa 84, MM1 Lotto, bus 90/91
Monday, June 09, 2008
Post.Social.Aperitive, presentazione di "Sangue agli occhi" - George Jackson

Milano - @ Cs Cantiere: presentazione di "Sangue agli occhi" con testi di George Jackson
Post.Social.Aperitive, presentazione di "Sangue agli occhi" - George Jackson
Con U_net e Agenzia X, e la mostra del fumetto sulla vita di Jackson di Paper Resistance.
Potere al popolo. Potere al nostro fratello caduto. George Jackson era una figura leggendaria e anche un eroe. George Jackson era il mio eroe. Egli dimostrò l’amore, la forza, l’entusiasmo rivoluzionario che sono le caratteristiche di ogni soldato del popolo.
Huey P. Newton – ministro della Difesa del Black Panther Party
Ore 18.00, @ CAntiere, Via Monterosa 84, Milano
Presentazione di "sangue agli occhi", libro edito dall’agenziaX, con testi di George Jackson, Emilio Quadrelli, U_net, PaperResistance.
Presentazione con:
Marco Philopat (AgenziaX)
U_Net, autore della biografia illustrata.
Sarà allestita una mostra con la biografia illustrata di paper resistance e U_net. Vai al sito di Paper Resistance
Vai al sito di U_net
La lotta e la rabbia della colonia interna nera negli STati Uniti, un’esperienza che ha incendiato molte città segnato tante strade, tante storie, tante vite.
Partendo dall’autonomia dei movimenti, passando dalle condizioni di semischiavitù di tanti migranti nelle metropoli contemporanee, con un occhio alla trasformazione compatibile della variabile nera nella candidatura di Barack Obama, un dibattito come occasione per condividere saperi, da sempre obiettivo dell’Agenziax, e cercare strade di sovversione, da sempre interesse dei postsocialaperitivi al Cantiere.
Leggi il trailer:
Con il sangue agli occhi raccoglie le lettere e i saggi di teoria politica che l’autore scrisse dopo la morte del giovanissimo fratello Jonathan, ucciso mentre tentava di liberare tre detenuti neri. George L. Jackson fece uscire clandestinamente dal penitenziario di San Quentin questo manoscritto pochi giorni prima di essere assassinato dai secondini, il 21 agosto 1971. Sepolto vivo nell’isolamento del carcere, Jackson compose un testo audace, disperato, espressione di gelido e sprezzante odio contro l’impero statunitense, un fondamentale contributo alla lotta di liberazione della Colonia nera che in quegli anni infuriava dentro e fuori le prigioni. Una colonia “interna” costretta in condizioni di ordinaria schiavitù, simili a quelle che molti migranti vivono oggi nelle metropoli del capitalismo globalizzato: Con il sangue agli occhi offre anche spunti per decifrare la complessa grammatica del conflitto contemporaneo.
George L. Jackson (1941-1971) venne arrestato per la prima volta nel 1955, e dai diciotto anni in poi trascorse tutta la vita in carcere. Militante del Black Panther Party, è autore dello storico libro I fratelli di Soledad.
In Cantiere
via Monterosa 84, MM1 Lotto, bus 90/91
Monday, June 02, 2008
Metrouniversity presenta: Post.Social.Aperitive : Costruzioni di genere, discriminazioni, libertà
![]() Milano - Venerdì 6 giugno 2008 ore 18.00 in CantiereVerso il Christopher Streeet Day 7 giugno, ore 17.00 in PalestroVenerdì 6 giugno ore 18.00 in Cantiere Nicola Riva, ricercatore di Teoria generale del diritto, Università degli studi di Milano A cura di Metrouniversity e Free.every.body: Costruzioni di genere, discriminazioni, libertà
In Cantiere |
Friday, May 16, 2008
7&Up per i sette anni del CS Cantiere.
![]() |

Book & Comics @ 7&Up Rebel Street Festival
@ 7&UP, Rebel Street Festival, in via Montebianco, per i sette anni di occupazione del Cantiere, la Libreria Don Durito organizza 3 presentazioni.
Ascolta lo spot di presentazioni e dibattiti: [ audio ]
Venerdì 16 maggio, ore 20.00
Confronto su: Emergenza permanente in campania e lotte in difesa di salute e ambiente.
Con:
Antonio Musella autore di Mi rifiuto
Peppe Ruggiero, regista di Biutiful Cauntri.
Durante l’incontro sarà presentato il libro: Mi rifiuto. Edizioni Sensibili alle foglie, di Antonio Musella.
Le lotte per la difesa dell’ambiente e della salute in Campania, di Antonio Musella, edizioni Sensibili alle foglie.
Questo libro nasce dal desiderio di raccontare cio’ che sta accadendo in Campania rispetto alla cosiddetta "emergeza rifiuti". Di far conoscere i luoghi devastati dalle discariche a Pianura, Napoli, Giugliano, Acerra, ma anche le lotte e la partecipazione popolare che si e’ sviluppata negli ultimi anni in queste terre.
A seguito dell’incontro sarà proiettato il film Biutiful Cauntri], autori Peppe Ruggiero, Andrea D’Ambrosio, Esmeralda Calabria, edizioni Bur.
Allevatori che vedono morire le proprie pecore per la diossina. Contadini che coltivano le terre inquinate per la vicinanza di discariche. Storie di denuncia e testimonianza del massacro di un territorio. Siamo in Italia, nella regione Campania dove sono presenti 1200 discariche abusive di rifiuti tossici. Sullo sfondo una camorra imprenditrice che usa camion e pale meccaniche al posto delle pistole. Una camorra dai colletti bianchi, imprenditoria deviata ed istituzioni colluse, che sta provocando più morti, lente nel tempo, di qualsiasi altro fenomeno criminale.
A partire da Venerdì, per l’intera durata dello StreetFestival sarà esposta la mostra:
Dialettiche di scontro: dicotomie tra interessi e bi/sogni. L’ informazione deviata e resa schiava dal potere ha il diritto di essere liberatae ha il dovere di comunicare liberamente senza intromissioni dall ’ alto. Vedere la realtà senza filtri , esprimere un altro modo di creare informazione , sottrarre al potere il mezzo del controllo delle,è possibile .la fotografia vista come connettività di reale ed ideale . Esprimere concetti dinamici anche in pose statiche, riuscire a cogliere il senso dell’ azione scattando il desiderio di chi la compie , mostrare il reale senza preclosuioni concettuali, aderendo insieme ad un mediattivismo sociale capace di rilanciare quelle che sono le vere istanza dal basso:i bi-sogni collettivi.
Sabato 17 maggio ore 18.00
Subito prima del concerto dei 24 grana presentazione di: GhostNovels:
Libro a fumetti che segue il filo narrativo del disco Ghostwriters dando origine ad una eccezionale sperimentazione in cui si sperimentano due differenti modelli espressivi e intepretativi per raccontare le stesse trame. Autori delle trame dunque sono i 24 grana, i disegni sono di Roberto Amoroso. vai al sito dei 24 grana: vai al blog di Roberto Amoroso: http://www.myspace.com/robertoamoroso
Domenica 18 maggio ore 18.00 Al Noir Cafè della libreria Don Durito, presentazione di: "La parte della fortuna"
Con:
Luca Casarini, autore di "La parte della fortuna"
Sandrone Dazieri, autore di noir.
La parte della fortuna, un romanzo di Luca Casarini, Ed. Mondadori, Collana Strade Blu. "Nico e’ un precario, come tutto cio’ che lo circonda. Precari sono i suoi amici, precari per scelta e per condizione. Con il loro sodalizio che chiamano cooperativa rendono precario anche il limite che divide legalita’ da illegalita’.
Un noir che attraversa il nordest della metropoli diffusa e l’Emilia delle galere etniche. Si gioca tutto al presente, nell’immediato, l’unico giudizio e’ costruito dai legami con i propri amici. La fortuna in questo gioco ha sempre una parte importante."
Friday, May 02, 2008
"Dentro e contro la metropoli"
![]() |
9 maggio 2008 - No Expo 2015, "Dentro e contro la metropoli" con Eleonora Fiorani e Anna Pasini
Dentro e contro la metropoli.
A cura di Metrouniversity una serata di confronto sull’Expo 2015, contro la devastazione e il saccheggio delle nostre vite
Venerdì 9 maggio @ CS Cantiere, in via Monterosa 84, confronto aperto, a seguito della proclamazione ufficiale di Milano come città ospitante dell’Expo 2015.
Post Social Aperitive a cura di Metrouniversity: Dentro e Contro la metropoli.
Con:
Eleonora Fiorani Professoressa del Politecnico di Milano
Sos Fornace, Rho
Collettivo Fuori di Casa - Cantiere Milano
Comitato No Expo
A seguire sarà presentato e proiettato il video realizzato dal Centro Sociale Sos Fornace :
Milano città (inquinata) vendesi Sulla nostra metropoli, sulla Lombardia tutta, oggi si abbatte l’Expo. Si concretizza nelle nostre vite non come la Fiera Globale che avverrà tra 7 anni, ma come legittimazione di politiche che devastano i territori, moltiplicano i ghetti e le frontiere, trasformano i quartieri rendendoli possibili da attraversare e consumare ma non abitabili, producono l’inaccessibilità di diritti e servizi, come nel caso della mobilità e della casa, rilanciano il controllo securitario con la war on graffitti e favoriscono la precarietà del lavoro e della vita. Una metropoli che si costruisce contro i giovani, sullo sfruttamento di chi produce e l’esclusione di chi non consuma, in cui esistono però conflitti irriducibili, centri sociali, comitati territoriali, collettivi studenteschi, soggettività in azione per la libertà dei corpi e l’antiproibizionismo, occupazioni di chi si riprende direttamente i diritti, i tempi e gli spazi.
Dentro a questo quadro bisogna indiduare precisamente i nessi tra trasformazioni urbane e accessibilità ai diritti, cercando le possibili forme di partecipazione e di conflitto, dentro alla costruzione del territorio e verso la riappropriazione dei diritti.
Vai all’approfondimento sull’Expo 2015
Vai alla feature del corteo del 9 Aprile a Rho contro lo sgombero della Fornace e contro l’Expo
Approfondimenti Ascolta il commento di Eleonora Fiorani, professoressa del politecnico di Milano a proposito di vivibilità e l’accessibilità nel territorio milanese [ audio ]
via Monterosa 84 MM1 Lotto 90/91/49
www.cantiere.org
cantiere@globalproject.info
Tuesday, April 22, 2008
La Libreria Don Durito Segnala un evento di MetroUniversity
![]() Sesto San Giovanni, Mediazione Culturale - Assemblea Pubblica con Revel e ColomboMetropoli meticcie, identità e transculture, incontro pubblico con Judith Revel ed Enzo Colombo.A cura di MetroUniversity, collettivi di facoltà Oseervatorio Latino Americano e Osservatorio Mondo AraboSesto San Giovanni, Piazza Indro Montanelli A cura di MetroUniversity, laboratorio metropolitano di autoformazione e i collettivi di Facoltà Osservatorio Latino Americano e Osservatorio del Mondo Arabo. Partecipano:
![]() "Nel momento in cui tu hai bisogno di affermare l’unità dello Stato, l’unità di un popolo che corrisponde a quello Stato, un’unità territoriale con delle frontiere, devi per forza rappresentarti l’altro. Anzi devi rappresentarti l’altro per solidificare quello che cerchi di costruire, cioè il potere sovrano. Il problema viene fuori quando le frontiere non ci sono più, quando il "razzismo di Stato", il tema della sicurezza dell’invasione, della paura dell’altro, non funziona più così come siamo stati abituati a rappresentarlo, il nostro problema è sapere come chiamarlo oggi, nel momento in cui le frontiere non ci sono più. Nel momento in cui l’altro è meno facilmente identificabile perchè siamo in piena globalizzazione Cosa succede quando l’altro è ovunque? Cosa succede quando lo scontro Est Ovest della guerra fredda, o anche terzomondista (Nord Sud)non può più essere dato in quei termini? Cosa succede quando, in un universo globalizzato, mondializzato dalla circolazione del capitale, si tratta di ricreare l’altro per poter imporre la propria governance?" La giornata proseguirà con un buffet e un rinfresco. Dalle 12.30 l’autoformazione torna in Università con l’autogestione dell’ultima lezione del Corso di Arabo della Professoressa Forti, che sarà trasformata in una discussione sulle seconde generazioni. ![]() Locandina dell’Assemblea Pubblica:[ guarda ] Locandina della giornata di autoformazione a Mediazione: guarda ![]() |
Monday, April 07, 2008
Presentazione di Moderato sarà Lei, con gli autori
![]() |
Presentazione di Moderato sarà Lei, con gli autori
Venerdì 11 Aprile, ore 18.00
Al Cantiere,
Via monterosa 84, Milano
Presentazioni di Moderato sarà Lei, con gli autori
Marco Bascetta e Marco D’Eramo, giornalisti del Manifesto
Partecipano alla discussione Giampaolo Capisani, Max Guareschi e Cristina Morini.
A cura di MetroUniversity, Laboratorio Metropolitano di Autoformazione e della Libreria Don Durito
Dal Breve lessico dell’ideologia italiana di Marco D’Eramo:
"al benpensante due cose fanno schifo: il razzismo e i neri"
"Giovanile: 1) se aggettivo, può essere accostato solo ai seguenti sostantivi: criminalità Gi, bande Gi, subculture Gi, disoccupazione G."
Il «giusto mezzo», l’equidistanza dagli estremi, il «centro», non costituiscono un punto di equilibrio, ma una negazione. Non la mediazione tra gli opposti, ma il loro rifiuto. Il motivo di questa esclusione non è difficile a intendersi. Un punto di equilibrio non potrebbe che scaturire da un precedente squilibrio, e cioè, in termini politici, da un conflitto. Circostanza che finirebbe col conferire al conflitto quella sua necessità storica, che gli si vuole appunto negare.
Dobbiamo a questa "versione popolare e domestica della fine della storia" le leggi moderatamente razziali di questo autunno e l’abbraccio multipartisan che raggiunge Giuliano Ferrara, per difendere il giullare teocratico da uova, pomodori e altri ortaggi. Un libro dunque di grande attualità, che può seminare anticorpi utili contro l’estremismo di centro e mettere in guardia dal Goering della porta accanto.
@ Cantierevia Monterosa 84 MM1 Lotto 90/91/49
www.cantiere.org
cantiere@globalproject.info
Tuesday, April 01, 2008
Happening sperimentale a conclusione di ArtNew
![]() Milano - 4 Aprile happening sperimentale a conclusione di ArtNewIl giorno dell’inaugurazione del MiArt, l’autoproduzione conquista spazi di libertà@ Cs Cantiere Infatti proprio a pochi passi dall’inaugurazione del MiArt - ArtNow, grande festa dell’arte sperimentale, libera e mixage. Poesie, performances, musiche, dipinti, sculture, l’espressione libera trova spazio al Cantiere in una lunga serata con numerosi protagonisti. Materiali Multimediali: ![]() ![]() ![]() ![]() Partecipano più di dieci poeti: Marco borroni, Angelo Zabaglio, Mauro Righi, Mario Brighi, Diego da Gallarate, Guido Catalano, Arsenio Bravuomo, Paolo Gentiluomo, Vajhto Clara, Sergio Meten Nasr. ![]() A cura di Mary Nicole e Gomez, della crew Folli tra Fogli. Paolo Ornaghi e D’oria ![]() ![]() Partecipano i Killanation @ Cs Cantiere |
Friday, March 28, 2008
Antiproibizionismo in Autonomia

discussione tra servizi, consumatori e centri sociali.
Al Cantiere,
Via monterosa 84, Milano
PostSocialAperitivo.
Cibarie, bevande e proiezioni multimediali accompagneranno il dibattito, attorno alla discussione
Promuove NESP, www.nonesemprepesante.org
Con: Cecco Bellosi, Il Gabbiano, Presidente Lila di Como
Giorgio Barbarini, Medico Infettivologo
Centro Sociale Cantiere
Operaori e Avvocati di comunità e servizi
Dalle 22.00 Serata Reggae Benefit per Aldo Bianzino
A due anni dall’entrata in vigore della legge Fini Giovanardi, il proibizionismo e la cultura della tolleranza zero hanno dato vita ad una sorta di inarrestabile controllo di massa verso un’ampia fascia di società: i consumatori di sostanze. Punire e reprimere sono state le parole d’ordine, lo hanno dimostrato gli aumenti vertiginosi di casi segnalati alle Prefetture per detenzione e uso personale di sostanze (spesso occasionale), le ispezioni mascherate da finti propositi di prevenzione ad opera dei NAS all’interno delle scuole, le incursioni delle forze dell’ordine negli ormai limitatissimi spazi pubblici delle città a caccia di "pericolosissimi" consumatori di cannabis, oppure le retate intimidatorie fuori dai Sert e dagli ambulatori frequentati dai consumatori. Proibizionismo funzionale al controllo sociale. Per alimentare le paure nella gente, e quindi legittimare repressione controllo e violenza, quale soggetto migliore se non il tossico o comunque il consumatore di sostanze qualsiasi esse siano? Riducendolo allo stato di pericolo per la società e costretto alla clandestinità, è il perfetto capro espiatorio per alimentare la paura e quindi la necessità di "tolleranza zero". I risultati di queste sciagurate politiche sono perfettamente visibili. Non c’è stata una diminuzione del consumo ma al contrario i consumi sono in aumento soprattutto quelli legati a sostanze funzionali ai ritmi imposti: cocaina amfetamine ed eccitanti in generale, l’ultimo dato dell’Osservatorio di Milano sulle dipendenze prevede un aumento per il 2010 del 40% rispetto al 2007 di consumatori di cocaina, è ricomparsa l’eroina tra giovanissimi e i dati confermano che è un fenomeno in crescita soprattutto nelle metropoli. Nelle città le situazioni di emarginazione proliferano, ma l’impianto repressivo della legge ha reso di fatto molto difficoltoso anche il delicato lavoro degli operatori dei servizi di bassa soglia: molto spesso il consumatore problematico, che già vive forti situazioni di disagio e marginalizzazione, pur di non incorrere in persecuzioni legali evita di rivolgersi ai servizi, mettendo a rischio la propria salute e spesso la propria vita. A fronte dell’evidente fallimento di tali politiche, anziché avviare percorsi ormai riconosciuti in tutta Europa come arma fondamentale per la riduzione del danno e del rischio, assistiamo al taglio sistematico dei fondi per progetti e servizi pubblici di bassa soglia, rendendo precaria e instabile l’attività degli operatori dei servizi stessi.
Parallelamente la logica delle politiche di controllo sui comportamenti ha prodotto casi indegni e criminali come gli omicidi di Aldo Bianzino e Federico Aldovrandi; nel migliore dei casi ha limitato pesantemente la vita di migliaia di persone segnalate e sottoposte a sanzioni con obblighi forzatamente "terapeutici" , mentre nel peggiore ha provocato casi di suicidi e carcerizzazioni di giovani "pescati" con pochi grammi di cannabis in tasca. Non è un caso che in Italia la maggior parte della popolazione carceraria sia composta da tossicodipendenti e semplici consumatori di sostanze, questo accade quando anziché perseguire una reale lotta al narcotraffico si impiegano risorse eccessive per punire piccoli spacciatori e consumatori e si attiva una politica di totale disinformazione e criminalizzazione dei comportamenti individuali. Nessuna società che si definisca "civile" può accettare che si venga ammazzati in carcere per aver coltivato qualche pianta di cannabis nel proprio orto, oppure essere ammazzati di botte per il semplice motivo di non essere conformi ai canoni imposti. L’arma della disinformazione di massa e della paura indotta, ha fabbricato mostri che una società civile non può e non deve accettare, ovvero il controllo sistematico sulle nostre vite e sui nostri comportamenti. Pensiamo che per uscire da questa sorta di oscurantismo medioevale in cui siamo precipitati sia indispensabile attivare percorsi autonomi e autorganizzati che vedano coinvolti operatori dei servizi e collettività, che producano informazione reale e non manipolata, che siano di reale utilità ai consumatori e alla società intera in termini di prevenzione, informazione e cure.
VENERDì 28 MARZO vogliamo costruire un’occasione di confronto tra operatori, consumatori e centri sociali rispetto lo sviluppo autonomo delle pratiche di riduzione del danno, troppo spesso istituzionalizzate. Abbiamo perso ogni fiducia nei confronti dei fin troppo numerosi tavoli di lavoro e nelle forze politiche istituzionali. Crediamo sia arrivato il momento da parte di coloro che politicamente e professionalmente si occupano di sostanze di riprendere la discussione in autonomia, riprendere la sperimentazione di nuove prassi, e dare voce a quelle che con fatica vengono praticate sotto ricatto, per costruire una critica condivisa al modello attuale cercando insieme una strada per renderlo efficace.
Vai allo Speciale: Kit antidroga Fase 2, continua la campagna proibizionista della giunta
Saturday, March 08, 2008
Presentazione di Transazioni e Metix Babel Feli Presentazione di Transazioni e Metix bebl felix
![]() Milano, sabato 8 marzo 2008, Presentazione di Transazioni e Metix Babel Felixdibattito sulle identità meticcie e in trasformazioneGlobal Project Milano - Sabato 8 marzo 2008 Sabato 8 marzo, ore 18.00 Generi transgenere, identità postnazionali, metix e ftm, due punti di vista per capire ciò che avviene oggi nelle metropoli contemporanee alle soggettività protagoniste di un’epoca di trasformazione in cui è finito anche il postfordismo.
Quando smettiamo di pensare a maschio e femmina come a boe ancorate a luoghi comuni, a certezze biologiche, a macchie d’inchiostro sui documenti, magicamente diventano luoghi fluidi e in movimento. Passeggeri in divenire. Il viaggio FtM, da femmina a maschio, è uno dei percorsi possibili. Ed è proprio qui che ci porta TransAzioni: lungo le rotte non scontate delle realtà transgender e transessuale FtM. Frutto di una lunga e approfondita ricerca sul territorio italiano, il testo crea una sorta di spirale che ci trascina nell’intreccio delle costruzioni identitarie dei soggetti FtM attraverso le letture del fenomeno sviluppate dalle diverse correnti scientifiche e le testimonianze dirette di 18 soggetti FtM, parole che sgorgano e che sanno comunicare. Dopo questa lettura difficilmente continueremo a pensare alle categorie di sesso e genere allo stesso modo.
Scopo di metiX babel feliX è cercare di decostruire le politiche legate ai discorsi identitari e di appartenenza e nello stesso tempo provare ad attivare teorie e pratiche politiche di imbastardimento e di creazione, quel complesso di pratiche creative singolari e molteplici che possiamo provocatoriamente chiamare sensibilità planetarie metiX-remiX-babel feliX. Proponendo queste culture e cercando di mettere a nudo sia ideologie e politiche conservatrici, discriminatorie e razziste, sia quelle che reazionarie non lo sono (ma la cui inadeguatezza impedisce pratiche libertarie più efficaci), il libro contribuisce a ricombinare pensieri e pratiche sociali, culturali ed esistenziali, per una più concreta azione dei movimenti altermondialisti, autogestionari e ribelli. Propositi che possono servire anche contro il riemergere dei vecchi sentimenti nazionalistici, il culto delle bandiere, riallacciandosi a quella tensione che ben si esprime nel celebre canto proletario ottocentesco "nostra patria è il mondo intero / nostra fede la libertà.", ma con la consapevolezza di possedere una lettura evoluta degli strumenti di dominio contemporanei e conseguenti proposte di conflitto. Queste le coordinate: primo, le rivendicazioni identitarie producono diversità fittizie, simulacrali, ripetizioni di differenze codificate, e sostengono - direttamente o indirettamente, volenti o nolenti - la politica della contrapposizione reazionaria alla globalizzazione; secondo, le diversità anarchiche prodotte dal meticciamento sono invece parte della politica ribelle contro le nuove forme di sovranità. Produzione di soggettività singolari autonome che proliferano nelle soggettività collettive della moltitudine, tenendo come base di riferimento non tanto teorizzazioni a priori sull’identità e l’appartenenza, ma la produzione di identità e appartenenze correlate alle modifiche sociali dei meccanismi di dominio e dei sistemi di sovranità. Sommario: - RemiX metiX. - Ricomposizione e territorializzazione. - Origine e territorio. - Imbroglio etnico. - Imbastardimento e sensibilità planetaria. - Transculture metiX. - Frontiere, confini, attraversamenti. - Perdenti: NSK, Zorn-Masada, Faboulous Trobadors, Usmis. - Nessuna speranza? Inventiamola. - MiXage. Vai allo speciale: Don’t touch my body, don’t touch my brain, un mese di mobilitazione NoVat @ Cantiere |