Pianeta terra. Periferia sud dell'Europa. Italia. Qui si legge sempre meno. 43% degli italiani ha letto almeno (solo?) un libro nel 2014, da ciò se ne deduce che il vero dato è che il 57% degli italiani non ha letto NEMMENO un libro nel 2014. Troppo facile sarebbe fare i moralisti e confrontare il nostro paesino di provincia con i ben più civili paesi nordici tipo Svezia, Norvegia... paesi in cui la percentuale dei lettori balza a numeri come 80%. Ma leggere non è una questione morale, ma politica ed economica: vogliamo parlare delle differenze che corrono tra il portafoglio di un lettore italiano e quello di uno svedese? Il libro in Svezia non ha il prezzo fisso e il prezzo medio di copertina è di 11 euro.
Ma qualcosa si muove (forse) anche da noi e sono i giovanissimi: è nella fascia di età 11-24 anni che si registrano le percentuali più alte di lettori, oltre il 54%. Del resto accorte politiche di promozione della lettura hanno già dato in passato i loro frutti in altri paesi europei che hanno investito nell'educazione alla lettura di bambini e ragazzi. Qui da noi vi sono tantissime ed eccezionali case editrici per bambini e ragazzi, un patrimonio inestimabile. Vi citiamo alcune amiche: OrecchioAcerbo, Else, Babalibri, SassiJunior. Vi sono tantissimi progetti di lettura rivolti ai bambini in scuole, biblioteche, asili (Nati per Leggere è una bellissima piattaforma su cui vengono raccolti eventi, info etc..). Vi sono quindi ragionevoli possibilità che in futuro, prestando attenzione alle politiche di educazione alla lettura, aumentino i giovani lettori che leggeranno anche da adulti.
Sul versante del digitale i lettori di ebook sono aumentati nel 2014 del 32% rispetto all'anno precedente (dati AIE 2014) anche se l'ebook rimane una piccola parte del mercato dei libri (1% in Francia, 3% in Italia, 4% in Germania e 14% dell'Inghilterra - dati AIE e Nielsen 2014); questo panorama europeo ci porta ad immaginare un futuro in cui i libri di carta saranno integrati (e non sostituiti) dai libri digitali. D'altra parte è nota la grandissima diffusione che hanno i nuovi media soprattutto in questo target giovanile sopra identificato (smartphone, tablet, pc etc..), soprattutto in termini di tempo quotidiano che i giovani dedicano alle nuove tecnologie: tempo sottratto spesso proprio alla lettura (Istat). Quanto emerge dai dati raccolti nel 2014 da Istat, Nielsen, Aie conferma (a loro giudizio) che è in atto una trasformazione nei comportamenti della lettura soprattutto dei giovani: sempre di più si leggono i giornali dallo smartphone, si studia la lezione di matematica su youtube, si approfondiscono inchieste su twitter. Un cambiamento quindi che non va osteggiato, ma potenziato perchè è in questa direzione che i comportamenti di lettura dei giovani stanno già andando. Infine dal 2015 in Italia sarà obbligatorio l'integrazione del digitale a tutti i libri scolastici da parte degli editori; ogni insegnante può decidere poi se usufruire o no dei contenuti digitali, eppure l'anno scorso il 40% dei giovani che ha acquistato un libro scolastico ha interagito con la parte digitale.
Anche ciò influirà non poco sulle prossime generazioni di lettori a cui noi, come librai e come attivisti, guardiamo con grande entusiasmo e fiducia.