![]() Sesto San Giovanni, Mediazione Culturale - Assemblea Pubblica con Revel e ColomboMetropoli meticcie, identità e transculture, incontro pubblico con Judith Revel ed Enzo Colombo.A cura di MetroUniversity, collettivi di facoltà Oseervatorio Latino Americano e Osservatorio Mondo AraboSesto San Giovanni, Piazza Indro Montanelli A cura di MetroUniversity, laboratorio metropolitano di autoformazione e i collettivi di Facoltà Osservatorio Latino Americano e Osservatorio del Mondo Arabo. Partecipano:
![]() "Nel momento in cui tu hai bisogno di affermare l’unità dello Stato, l’unità di un popolo che corrisponde a quello Stato, un’unità territoriale con delle frontiere, devi per forza rappresentarti l’altro. Anzi devi rappresentarti l’altro per solidificare quello che cerchi di costruire, cioè il potere sovrano. Il problema viene fuori quando le frontiere non ci sono più, quando il "razzismo di Stato", il tema della sicurezza dell’invasione, della paura dell’altro, non funziona più così come siamo stati abituati a rappresentarlo, il nostro problema è sapere come chiamarlo oggi, nel momento in cui le frontiere non ci sono più. Nel momento in cui l’altro è meno facilmente identificabile perchè siamo in piena globalizzazione Cosa succede quando l’altro è ovunque? Cosa succede quando lo scontro Est Ovest della guerra fredda, o anche terzomondista (Nord Sud)non può più essere dato in quei termini? Cosa succede quando, in un universo globalizzato, mondializzato dalla circolazione del capitale, si tratta di ricreare l’altro per poter imporre la propria governance?" La giornata proseguirà con un buffet e un rinfresco. Dalle 12.30 l’autoformazione torna in Università con l’autogestione dell’ultima lezione del Corso di Arabo della Professoressa Forti, che sarà trasformata in una discussione sulle seconde generazioni. ![]() Locandina dell’Assemblea Pubblica:[ guarda ] Locandina della giornata di autoformazione a Mediazione: guarda ![]() |
Tuesday, April 22, 2008
La Libreria Don Durito Segnala un evento di MetroUniversity
Monday, April 07, 2008
Presentazione di Moderato sarà Lei, con gli autori
![]() |
Presentazione di Moderato sarà Lei, con gli autori
Venerdì 11 Aprile, ore 18.00
Al Cantiere,
Via monterosa 84, Milano
Presentazioni di Moderato sarà Lei, con gli autori
Marco Bascetta e Marco D’Eramo, giornalisti del Manifesto
Partecipano alla discussione Giampaolo Capisani, Max Guareschi e Cristina Morini.
A cura di MetroUniversity, Laboratorio Metropolitano di Autoformazione e della Libreria Don Durito
Dal Breve lessico dell’ideologia italiana di Marco D’Eramo:
"al benpensante due cose fanno schifo: il razzismo e i neri"
"Giovanile: 1) se aggettivo, può essere accostato solo ai seguenti sostantivi: criminalità Gi, bande Gi, subculture Gi, disoccupazione G."
Il «giusto mezzo», l’equidistanza dagli estremi, il «centro», non costituiscono un punto di equilibrio, ma una negazione. Non la mediazione tra gli opposti, ma il loro rifiuto. Il motivo di questa esclusione non è difficile a intendersi. Un punto di equilibrio non potrebbe che scaturire da un precedente squilibrio, e cioè, in termini politici, da un conflitto. Circostanza che finirebbe col conferire al conflitto quella sua necessità storica, che gli si vuole appunto negare.
Dobbiamo a questa "versione popolare e domestica della fine della storia" le leggi moderatamente razziali di questo autunno e l’abbraccio multipartisan che raggiunge Giuliano Ferrara, per difendere il giullare teocratico da uova, pomodori e altri ortaggi. Un libro dunque di grande attualità, che può seminare anticorpi utili contro l’estremismo di centro e mettere in guardia dal Goering della porta accanto.
@ Cantierevia Monterosa 84 MM1 Lotto 90/91/49
www.cantiere.org
cantiere@globalproject.info
Tuesday, April 01, 2008
Happening sperimentale a conclusione di ArtNew
![]() Milano - 4 Aprile happening sperimentale a conclusione di ArtNewIl giorno dell’inaugurazione del MiArt, l’autoproduzione conquista spazi di libertà@ Cs Cantiere Infatti proprio a pochi passi dall’inaugurazione del MiArt - ArtNow, grande festa dell’arte sperimentale, libera e mixage. Poesie, performances, musiche, dipinti, sculture, l’espressione libera trova spazio al Cantiere in una lunga serata con numerosi protagonisti. Materiali Multimediali: ![]() ![]() ![]() ![]() Partecipano più di dieci poeti: Marco borroni, Angelo Zabaglio, Mauro Righi, Mario Brighi, Diego da Gallarate, Guido Catalano, Arsenio Bravuomo, Paolo Gentiluomo, Vajhto Clara, Sergio Meten Nasr. ![]() A cura di Mary Nicole e Gomez, della crew Folli tra Fogli. Paolo Ornaghi e D’oria ![]() ![]() Partecipano i Killanation @ Cs Cantiere |